Home Page
Banda
Organico Appuntamenti
Spadonari
BA.GI.GIA
Priore
Foto e Filmati
Contatti
Links

GLI SPADONARI

Gli Spadonari sono quattro giovani che secondo le usanze locali eseguono con spadoni medievali e costumi tradizionali figure e movimenti coreografici di antica fattura caratterizzati dalla lentezza e teatralità dei gesti. Gli Spadonari sono accompagnati dalle note della  Banda Musicale, ma l'arcaicità delle danze vuole che esse siano slegate dalla musica.
Vi sono due tipi di danze: le marce e le danze.


 - Le Marce aprono il corteo che sfilerà per le vie del paese, e sono"nourmal" (normale), "basulén" (di Bussoleno), "stecàa" (stoccata), "venousenza" (di Venaus);

 -  Le Danze vengono eseguite sul sagrato della chiesa in seguito alla funzione liturgica, e sono "lou salut" (il saluto), "la karàa" (la quadrata), "lou kor an din" (il cuore in dentro), "lou kor an fora" (il cuore in fuori).



Spadonari
Gli Spadonari di Giaglione durante una danza
Spadonari

Gli Spadonari non danzano ogni volta che la Banda Musicale ha un servizio, ma bensì si esibiscono in paese solo durante tre feste principali, ovvero a S. Vincenzo (22 gennaio), all'ottava di S. Vincenzo (ovvero la domenica successiva al 22 gennaio) e alla Madonna del Rosario (che cade la prima domenica di ottobre).

Origini e costumi

Le origini degli Spadonari si perdono nella notte di tempi, ma è cosa certa che abbiano acquisito qualcosa del loro essere oggi da ogni periodo storico. In effetti alcuni studiosi vedono l'origine delle danze nell'eccitazione alla battaglia degli antichi celti: gesti ripetuti all'ossessione al rullare dei tamburi,  addobbi floreali e multicolori che riportano ai riti delle propiziazioni e alla fertilità della natura, gesti significanti la fecondazione del terreno all'inizio del ciclo produttivo, antiche feste del calendimaggio.

La conferma di questa ipotesi può esserci offerta da alcuni particolari del costume:

- Il pesante copricapo indossato dagli Spadonari è senz'altro l'elemento più rappresentativo: scheletrato in ferro e imbottito internamente è completamente ricoperto da tantissimi fiori variopinti. Nella parte posteriore del copricapo, sulla nuca, parte un fascio di nastri multicolore che ricade lungo la schiena

- Su pantaloni blu e camicia bianca, gli Spadonari indossano un corpetto chiuso con alamari in tessuto damascato arricchito con ricami, pizzi, lustrini e frange.

- Intorno alla vita viene annodato un grembiule della stessa stoffa e con le stesse decorazioni del corpetto. Tra l'altro ogni Spadonaro ha un costume di tonalità diversa dagli altri, il che accentua ulteriormente il tripudio di colori e la raffinatezza degli abiti.

- L'abbigliamento è completato da guanti bianchi e scarpe nere.
- Gli spadoni infine rappresentano l'elemento indispensabile per l'esecuzione delle danze: impugnati e lanciati in aria con destrezza, sono di origine medievale come si può notare dall'impugnatura e dalla lama.
Copricapo Spadonari
Spadonaro impegnato in una danza
Spadonari

logo